Tosse: contagio e rimedi naturali

0
82
rimedi tosse

Tosse: contagio e rimedi naturali, nel post a cura di Salute Vera

La tosse è un riflesso naturale del sistema respiratorio, che ci aiuta ad espellere eventuali sostanze irritanti o il muco. La tosse può essere causata da molte cause diverse, tra cui segnaliamo: infezioni delle vie respiratorie, come il raffreddore o l’influenza, allergie, asma, fumo di sigaretta, inquinamento atmosferico o dal reflusso gastroesofageo. Nei casi più complessi, la tosse può essere provocata da effetti collaterali di alcuni farmaci, da malattie polmonari come la bronchite cronica o l’insufficienza respiratoria.

In questo post a cura di Salute Vera vediamo insieme come ci si contagia e alcuni utili rimedi naturali per la tosse. Bentornati sul nostro portale!

Contagio e prevenzione

La tosse può essere trasmessa da persona a persona, attraverso il contatto con goccioline di saliva, i cosiddetti droplet, o secrezioni nasali, che vengono espulse quando si tossisce o si starnutisce. La tosse può anche essere trasmessa attraverso il contatto con superfici o oggetti contaminati, come nel caso di maniglie delle porte o telecomandi che sono stati toccati da una persona infetta.

Per prevenire la tosse, è importante praticare buone abitudini igieniche, come lavarsi le mani regolarmente, coprirsi la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce, evitare il contatto ravvicinato con le persone che tossiscono o che hanno altri sintomi respiratori, e rimanere a casa quando si è malati.

Rimedi naturali contro la tosse

Ci sono molti rimedi naturali che possono aiutare a lenire la tosse in caso di cotagio. Ecco alcuni suggerimenti utili per combatterla senza l’uso di farmaci, qui di seguito.

  • Tè al miele e limone: il miele ha proprietà lenitive che possono aiutare a calmare la tosse, mentre il limone può aiutare ad alleviare il muco. Per trovare sollievo immediato, basta mescolare un cucchiaio di miele e il succo di mezzo limone in una tazza di acqua calda e bere lentamente.

  • Zenzero: lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare a ridurre l’infiammazione della gola e la tosse. Esso si assume aggiungendo uno o due pezzetti di zenzero fresco o in polvere in una tazza di acqua calda. Si lascia in infusione per alcuni minuti, quindi si potrà bere lentamente.

  • Sciroppo di cipolla: questa ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare a ridurre le infiammazioni che causano la tosse. Per preparare lo sciroppo bisogna tritare una cipolla, aggiungere due cucchiai di miele e lasciare riposare per una notte. La mattina seguente si filtra il liquido e lo sciroppo è pronto. Si assume un cucchiaio a colazione e uno a cena.

  • Acqua salata: gargarizzare con acqua salata la gola può aiutare a ridurne l’infiammazione. Basta mescolare mezzo cucchiaino di sale in una tazza di acqua tiepida e gargarizzare per alcuni secondi, poi eliminare l’acqua dalla bocca. L’operazione si può ripetere due volte al giorno.

  • Propoli: la propoli è una sorta di resina naturale con importanti proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, che possono aiutare a ridurre sia il mal di gola che la tosse. In commercio la si trova in vari formati, tra cui spray, in caramelle, sciroppi ed essenze. Ad esempio, aggiungere alcune gocce di propoli a una tazza di acqua calda e bere lentamente.

  • Oli essenziali: gli oli essenziali di menta, eucalipto e tea tree hanno proprietà antinfiammatorie e possono aiutare molto a dare sollievo dalla tosse persistente. Aggiungere alcune gocce di olio essenziale in una tazza di acqua calda o attraverso un diffusore, utile a diffondere l’olio nell’ambiente, possono essere dei validi e naturali rimedi per la salute.

È importante sottolineare che se la tosse persiste o è associata ad altri sintomi come febbre, respiro sibilante o difficoltà respiratorie, è importante consultare un medico.