Dolce far niente: perché fa bene alla salute

0
30
dolce far niente

Dolce far niente: perché fa bene alla salute, nel nuovo post a cura di Salute Vera

Il “dolce far niente” è un’attività che implica il rilassamento, la disconnessione e la mancanza di impegno. A volte è importante prendersi del tempo per riposare e fare attività rilassanti, come leggere un libro, fare una passeggiata o semplicemente stare sdraiati senza fare nulla. Sono diverse le ragioni per cui il “dolce far niente” può fare bene alla salute.

Ecco le principali:

  • Ridurre lo stress. Il “dolce far niente” può aiutare a ridurre i livelli di stress e di ansia, permettendo al corpo di rilassarsi e di recuperare le forze;
  • Migliorare la concentrazione. Prendersi del tempo per riposare e rilassarsi può migliorare la concentrazione e la produttività sul posto di lavoro;
  • Ridurre la pressione sanguigna. Il rilassamento può aiutare a ridurre la pressione sanguigna, migliorando la salute cardiovascolare;
  • Migliorare il sonno. Il rilassamento può aiutare a migliorare la qualità del sonno e a ridurre l’insonnia. Grazie ad un sonno ristoratore è possibile migliorare la qualità della vita;
  • Favorire la creatività. Prendersi del tempo per rilassarsi e riflettere, può favorire la creatività e l’ispirazione per nuove attività o per coltivare il proprio hobby;
  • Migliorare la salute mentale. Il “dolce far niente” può aiutare a ridurre i sintomi della depressione e dell’ansia, migliorando così la salute mentale e il benessere della persona;
  • Ridurre il rischio di malattie croniche. Il rilassamento può aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche, come il diabete o le malattie cardiache.

È importante notare che il “dolce far niente” non dovrebbe essere un’attività quotidiana o una scusa per evitare le responsabilità e gli impegni. Tuttavia, prendersi del tempo per rilassarsi e disconnettersi può fare bene alla salute mentale e fisica, migliorando la qualità della vita.

Cosa fare per incentivare il “dolce far niente”

Incentivare il “dolce far niente” può essere un modo efficace per stare bene ma può essere difficile per alcune persone, specialmente per coloro che hanno un ritmo di vita frenetico.

Come fare per coltivare il “dolce far niente” e non trasformarlo in pigrizia? Vediamo alcuni possibili strade da percorrere a riguardo.

Pianificare del tempo libero e ridurre le distrazioni

È importante programmare momenti di relax nella propria routine giornaliera o settimanale, come fare una passeggiata nel parco o un bagno caldo. Disconnettersi da dispositivi elettronici, come smartphone e computer, può aiutare a ridurre le distrazioni e a concentrarsi sulla propria attività di relax. Inoltre, imparare a dire di no a impegni e richieste eccessive può liberare del tempo libero da dedicare ad altre attività.

Praticare la meditazione, yoga e fare altre attività che si amano

La meditazione può aiutare a ridurre lo stress e la tensione muscolare, favorendo il rilassamento e la sensazione di calma. Lo yoga è un’altra attività rigenerante, che unisce movimento e meditazione, promuovendo il rilassamento e la riduzione dello stress.

Invece, fare attività che si amano, come leggere, dipingere o ascoltare musica, ma anche organizzare attività di relax con amici e familiari, può favorire il senso di comunità e la condivisione di momenti piacevoli e può aiutare a migliorare il benessere emotivo.

fare-yoga

Conclusioni

In sintesi, incentivare il “dolce far niente” richiede una certa dose di pianificazione e un impegno a dedicare del tempo alla propria salute psicofisica.

Trovare le attività che si adattano alle proprie preferenze e necessità è fondamentale per godere dei benefici del relax e del riposo che solo il dolce far niente riesce a stimolare.