Raggi UV: tutto quello che c’è da sapere, oggi su Salute Vera
I raggi UVA e i raggi UVB sono delle radiazioni dannose sia per la cute per gli occhi. In questo articolo vediamo quali sono i consigli per ridurre i rischi provocati dai raggi UV.
Partiamo dal principio. Vediamo cosa sono questi raggi nelle righe che seguono.
Raggi UV: cosa sono?
Il sole emette delle radiazioni, e solo il 10% di esse raggiunge la superficie terrestre perché la maggior parte viene assorbita dall’atmosfera, che svolge la funzione di filtro.
Le radiazioni solari che raggiungono la Terra, si possono distinguere in tre categorie:
- visibili all’occhio nudo;
- infrarosse (conosciute come raggi IR), che sono invisibili e ma responsabili del senso di calore;
- ultraviolette (conosciute come raggi UV), che sono capaci di generare la pigmentazione della cute. I raggi UV sono suddivisi in raggi UVA, UVB e UVC;
Differenze tra i raggi UVA, UVB, UVC
Le radiazioni ultraviolette raggiungono la superficie della terra. Ma che differenza passa tra raggi UVA, UVB e UVC?
- Raggi UVA accelerano il processo dell’invecchiamento cutaneo;
- Raggi UVB sono responsabili dell’abbronzatura;
- Raggi UVC, invece, sono caratterizzati da un’energia elevata e sono assorbiti dall’atmosfera;
Il 95% dei raggi UV che raggiunge la Terra sono UVA, invece solo il 5% sono gli UVB.
I raggi UVA penetrano fino a 400 nanometri e colpiscono gli strati profondi della pelle, mentre, invece, i raggi UVB penetrano a 300 nanometri e colpiscono lo strato superficiale della pelle.
Mentre i primi agiscono tutto l’anno ma soprattutto nei mesi estivi, i secondi si concentrano solo nel periodo che va dal mese di Aprile ad Ottobre. Un’altra particolarità da tenere presente è che le radiazioni UVB vengono bloccate dalle nuvole, invece, le UVA vi passano attraverso.
Raggi UV: sono dannosi per la pelle e per gli occhi
Il sole è spesso considerato un alleato della pelle poiché favorisce la produzione della vitamina D. Tuttavia, è opportuno proteggere la pelle nei mesi estivi poichè i raggi UV potrebbero arrecare danni agli occhi, ai vasi sanguigni e provocare tumori cutanei.
Tra i danni più comuni e comunque più dannosi dei raggi UV, vi sono l’eritema solare, le macchie sulla pelle, le rughe, ma anche più gravi, come ad esempio la cataratta.
Per riuscire a limitare i danni è fondamentale proteggere la pelle tutto l’anno in modo accurato; non basta, infatti, solo proteggerla in estate. Per farlo al meglio, si consigliano prodotti specifici per i capelli e creme protettive, ma è anche possibile optare per accessori come occhiali da sole e cappelli.
Al prossimo approfondimento legato alla Salute a cura del nostro portale!