Mal di gola, rimedi naturali

0
102
rimedi naturali mal di gola

Mal di gola, rimedi naturali, nel post a cura di Salute Vera

Durante la stagione fredda oppure durante le stagioni intermedie, è molto comune soffrire di mal di gola. Questa è una condizione caratterizzata da un fastidioso dolore, da un’irritazione o da bruciore nella gola. Può essere associato ad altri sintomi come febbre, tosse, mal di testa, dolori muscolari e affaticamento (in questo caso soffriamo di sindrome influenzale), oppure può manifestarsi in forma acuta o cronica, variando da più lieve a grave a seconda dei casi e delle situazioni.  

La diagnosi del mal di gola può essere fatta dal medico attraverso l’esame fisico e la valutazione dei sintomi. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione, antibiotici per le infezioni batteriche, antistaminici per le allergie e cambiamenti dello stile di vita per ridurre l’esposizione a sostanze irritanti. Ma abbiamo anche la possibilità di utilizzare alcuni rimedi naturali, che vedremo più in là, in questo post.

In questo post a cura di Salute Vera, vediamo insieme le principali cause del mal di gola e alcuni rimedi naturali, che consentiranno di ridurre dolore e infiammazione.

Cause del mal di gola

Diverse sono le cause che possono portare il mal di gola: tra le più frequenti si possono individuare le infezioni virali, come il raffreddore comune, l’influenza o l’herpes simplex, oppure le infezioni di tipo batterico. Tra queste ultime si ricordano la faringite batterica, la tonsillite, la difterite e la pertosse.

Quando non è in corso una delle precedenti cause, il mal di gola può essere anche causato da fattori esterni: allergia al polline, alla polvere o agli acari della polvere, dal fumo di sigaretta o dall’inquinamento atmosferico. Uno spiacevole bruciore alla gola può essere causato anche dal reflusso gastroesofageo o da una eccessiva secchezza della gola, che può essere dovuta alla respirazione attraverso la bocca o dall’aria secca in ambienti riscaldati o climatizzati.

Rimedi naturali per il mal di gola

Il mal di gola, solitamente, si risolve in breve tempo e spesso senza la necessità di un intervento medico. Una valida alternativa all’assunzione di medicinali può essere rappresentata da alcuni rimedi naturali o buone pratiche che si possono seguire quotidianamente.

Ecco alcuni tra i rimedi più diffusi:

  1. Bere molta acqua per mantenere idratata la gola;

  2. Succhiare caramelle al miele;

  3. Gargarizzare la gola con acqua salata tiepida. Per far questo, basta un cucchiaino di sale sciolto in un bicchiere d’acqua. Questo metodo casalingo aiuterà a ridurre l’infiammazione;

  4. Sorseggiare una tisana di camomilla, menta o zenzero per lenire la gola irritata;

  5. Mangiare cibi morbidi e tiepidi come zuppe o brodi;

  6. Assumere un cucchiaino di miele crudo, che ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Inoltre, il miele contiene enzimi che possono aiutare a migliorare la digestione e ridurre l’infiammazione dell’intestino in caso di reflusso gastroesofageo;

  7. Utilizzare un umidificatore o diffusore di olii essenziali, per mantenere l’aria umida e lenire la gola secca;

  8. Evitare di fumare e di stare in ambienti fumosi o con troppa aria secca o inquinata. È importante proteggersi anche dall’aria condizionata troppo bassa;

  9. Riposare la voce il più possibile e limitare l’uso eccessivo delle corde vocali.

Conclusioni

È importante rivolgersi al proprio medico se il mal di gola persiste per più di una settimana o se è accompagnato da altri sintomi, come febbre alta, difficoltà a deglutire o respiro sibilante. Inoltre, una visita specialistica dal proprio medico di base può risultare necessaria per escludere malattie più serie, in cui è coinvolto il cavo orale.