Influenza di stagione: come prevenirla con alimentazione e norme igieniche, nel post a cura di Salute Vera
Quando i primi freddi si fanno sentire è bene giocare d’anticipo con l’influenza di stagione: scopriamo insieme come prevenirla con l’alimentazione e le adeguate norme igieniche.
L’arrivo dell’inverno non è certo il momento adatto per seguire regimi alimentari privativi e dimagranti, quanto piuttosto quello di nutrirci in modo equilibrato e soprattutto vario. Variando spesso la qualità dei cibi che mangiamo, possiamo garantire all’organismo l’apporto di tutte le sostanze nutritive importanti, in particolare quelle che saranno in grado di aiutare il nostro sistema immunitario a difendersi dagli attacchi di virus e batteri.
Vitamine e minerali, non solo frutta e verdura
Per prevenire i malanni tipici dell’inverno, nella nostra alimentazione non possono mancare frutta e verdura di stagione. È da questi alimenti che possiamo ricavare grandi quantità di vitamina C, presente in kiwi e agrumi, e betacarotene, il precursore della vitamina A, di cui abbondano gli ortaggi di colore arancio/giallo come le carote e le zucche o quelli a foglia verde come spinaci e cicoria.
Per un corretto apporto di vitamina D, fondamentale per il sistema immunitario, sarà utile consumare pesci grassi, crostacei, formaggi e uova.
Inoltre, tutti gli alimenti di origine animale contengono la preziosa vitamina B12, non presente nel mondo vegetale, ma fondamentale per la sintesi dei globuli rossi.
Anche i sali minerali sono importanti perchè il nostro corpo superi indenne la stagione fredda. Frutta e verdura ne contengono molti, ma non dimentichiamo che minerali come il ferro e il calcio sono presenti in quantità maggiore negli alimenti di origine animale come carne e latticini.
Acidi grassi essenziali contro l’influenza di stagione
Gli acidi grassi essenziali sono acidi grassi polinsaturi di cui abbiamo bisogno per restare in salute, ma che tuttavia il nostro corpo non è in grado di sintetizzare, quindi è necessario integrarli con l’alimentazione. Possiamo trovarne in grandi quantità nei semi oleosi come mandorle, nocciole, semi di zucca e girasole. Ne sono ricchi anche i pesci, i crostacei e i molluschi.
Gli acidi grassi hanno un elevato potere antinfiammatorio e sono antidolorifici naturali, per questo sono indicati sia per prevenire l’influenza stagionale, sia per ridurne i sintomi qualora dovessimo comunque contagiarci.
Norme igieniche per prevenire l’influenza
I virus influenzali si trasmettono con le goccioline di saliva e le secrezioni respiratorie di chi è malato. È buona norma quindi non condividere posate, bicchieri e asciugamani con chi presenta sintomi influenzali.
Per ridurre ulteriormente il rischio di contagio è meglio evitare di toccarsi spesso naso, occhi e bocca, specialmente se non abbiamo disinfettato o lavato adeguatamente le mani.
Gli ambienti chiusi con uno scarso ricambio di aria sono il luogo in cui è più facile avvenga la trasmissione dei virus influenzali. Cerchiamo quindi di arieggiare spesso la casa ed evitiamo di passare troppo tempo in luoghi pubblici e affollati, nei quali potrebbe rivelarsi utile l’uso di una mascherina, che copra naso e bocca.
Infine, se dobbiamo tossire o starnutire, è sempre meglio coprirsi la bocca con un fazzoletto usa e getta che andrà poi eliminato nel modo opportuno.