Mascherina: perché indossarla?

0
987
perchè indossare la mascherina

Mascherina: perché indossarla? Scoprilo su Salute Vera

Oltre ad essere un’azione oggi obbligatoria, indossare la mascherina è una misura di prevenzione intelligente. Oggi parleremo del perché questo dispositivo, per molti ancora insignificante, possa considerarsi il migliore alleato contro il Coronavirus.

Prima di risultare positivo al Covid-19, Donald Trump – e tanti altri con lui – aveva più volte sollevato dei dubbi sull’utilità della mascherina. Non sono passati molti giorni, in effetti, da quando in piazza a Roma i negazionisti italiani provavano a minimizzare i pericoli dell’emergenza sanitaria e i benefici della mascherina. Qualcuno, in effetti, azzarda addirittura che essa possa procurare danni irreparabili ai polmoni. Ad altri invece proprio non piace l’utilizzo della mascherina, ritenuta fastidiosa e davvero brutta da indossare.

Una soluzione, come vedremo più tardi, riguarda l’uso delle mascherine personalizzate, che almeno possiamo rendere più allegre, visto già il periodo non molto felice per tutti noi.

Oltre che la mascherina, è importante anche l’utilizzo di un gel disinfettante e di lavarsi spesso le mani, per evitare di venire a contatto con il virus in questione.

Qual è il modo migliore di rispondere a questa nuova epidemia di disinformazione? Di sotto, un approfondimento sul ruolo e sull’utilità della mascherina, nel nuovo post a cura di Salute Vera. Buona lettura!

Mascherina: perché indossarla?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità – considerata anche la fonte d’informazione maggiormente attendibile durante l’emergenza sanitaria –  si è pronunciata più volte in favore della mascherina: nelle linee guida dell’OMS, infatti, se ne raccomanda ancora adesso l’utilizzo. Anche se più volte l’utilizzo della stessa è stata messa in dubbio, la scienza ne ha testato la capacità di arginare il virus con ricerche e test specifici.

Prima di essere messe sul mercato, le mascherine vengono sottoposte a delle prove che hanno l’intento di testarne la capacità di contenere le cosiddette “droplets” – goccioline di saliva – e di filtrare regolarmente aria. Tanti altri però sono stati gli studi condotti sul tema.

Scopriamo di più nelle righe che seguono, nel nostro racconto sull’importanza della mascherina per la nostra salute.

L’utilità delle mascherine: parlano le statistiche

Alcune università statunitensi hanno cercato di fare chiarezza sul tema attraverso ricerche mirate. Secondo gli studi condotti dalle stesse, l’utilizzo della mascherina avrebbe evitato circa 70mila infezioni solo in Italia dal mese di aprile. Ciò che ne consegue è che le mascherine sono ad oggi il rimedio maggiore a cui potersi affidare per evitare il contagio da covid-19. Tali dispositivi infatti possono arginare significativamente la diffusione del virus e proteggere le condizioni di salute di tutti.

Le diverse tipologie di mascherine disponibii

Esistono diverse tipologie di mascherine su cui fare affidamento. Le più diffuse sono sicuramente le chirurgiche, che prima venivano utilizzate in ambito medico. Quelle maggiormente affidabili, tuttavia, risultano essere le FFP2 o le FFP3. Altre sono le famose mascherine in stoffa proposte da molteplici portali e negozi online e offline e che è possibile personalizzare.

In questo caso questi propongono mascherine antivirus personalizzabili e lavabili. Tuttavia, le mascherine personalizzate in tessuto non sono dispositivi medici né dispositivi di protezione individuale affidabili al 100%. Quindi solamente quelle chirurgiche possono proteggere dal contagio in modo davvero utile.

Per maggiori informazioni sull’utilità delle mascherine e sulle altre misure di sicurezza legate al covid-19, invitiamo a visitare il sito dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e degli altri organi deputati.

Il nostro post dedicato all’uso della mascherina, termina qui. Alla prossima con i post dedicati alla salute a cura di Salute Vera.