Dieta per diabete: ecco cosa sapere

0
812
dieta per diabete

Dieta per diabete: tutto quello che c’è da sapere

I diabetici devono escludere alcuni alimenti dalla loro alimentazione. In questo articolo vediamo qual è la migliore dieta per diabete da poter seguire e gli accorgimenti da applicare secondo questa per stare meglio e tenere sotto controllo la patologia.  Ma partiamo da principio e vediamo insieme cos’è il diabete.

Cos’è il diabete?

Il diabete è considerata una malattia cronica che si manifesta quando la glicemia, e quindi il livello dello zucchero nel sangue, tende ad aumentare. I medici consigliano una terapia farmacologica ed una corretta dieta.

In cosa consiste? Vediamolo insieme nelle righe che seguono.

Dieta per diabete: cosa sapere

L’alimentazione per diabetici è sicuramente più limitata, poiché diversi sono gli alimenti che possono influenzare la glicemia e portare l’individuo diabetico ad un peggioramento della propria condizione fisica. 

I medici consigliano una giusta e consapevole ripartizione degli alimenti.

I carboidrati, ad esempio, sono ammessi, ma è comunque consigliabile non esagerare.

L’abbinamento dei pasti può aiutare e in via generale sarebbe molto meglio assumere cereali integrali piuttosto che pane.

Raccomandato è invece il consumo di verdure e di alcuni tipi di frutta. A tal proposito, precisiamo che le persone affette da diabete mellito di tipo 2 dovranno riporre maggiore attenzione nel controllo della glicemia e quindi evitare frutta come anguria, melone, banane e uva. Ben accette sulla tavola del diabetico, al contrario, sono mele, pere, arance e fragole. 

Carni, condimento e zuccheri

Per i condimenti è opportuno utilizzare l’olio extravergine di oliva, mentre viene sconsigliato l’impiego di burro nelle preparazioni culinarie da portare in tavola. 

Per quello che riguarda le carni, si raccomanda di ridurre il consumo di quelle rosse e di evitare gli insaccati: molto meglio prediligere la carne bianca e optare per i piatti a base di pesce almeno 2 volte a settimana. 

Dolci e zuccheri vanno evitati e dunque bandite dalla tavola sono marmellate, torte e merende varie. 

Le abitudini da migliorare

L’alimentazione non è la sola cosa da migliorare. Anche l’attività fisica può avere un ruolo fondamentale nel controllo della condizione diabetica.

Il diabete infatti non è un ostacolo all’esercizio fisico, sebbene sia meglio preferire attività tranquille e non troppo intense. 

Il nostro post dedicato ai consigli sulla dieta da diabete, termina qui. Alla prossima dallo staff di Salute Vera!