Come allenare la memoria: consigli per te

0
141
come-allenare-la-memoria-consigli

Come allenare la memoria: le pratiche più funzionali, nel post a cura di Salute Vera

Qualunque sia il nostro stile di vita, è importante allenare la memoria sfruttando le pratiche più funzionali. Nel lavoro, a scuola, nelle pratiche quotidiane per gestire la casa e la famiglia, avere una buona memoria è la base fondamentale per completare le nostre attività senza incorrere in spiacevoli imprevisti. 

In questo post a cura di Salute Vera, vediamo insieme come allenare la memoria e consigli utili a potenziarne gli effetti a breve e lungo termine. Bentornati sul nostro portale!

Allenare la memoria: lavorare sui processi che la compongono

Cerchiamo innanzitutto di capire come funziona la memoria e quali sono i processi che la compongono. 

La memorizzazione di qualunque concetto passa attraverso quattro fasi: codificazione, immagazzinamento, ritenzione e recupero. Allenare la memoria significa quindi lavorare su tutti gli aspetti sopra citati di questo processo e le pratiche più funzionali per raggiungere i risultati sperati non possono certo basarsi solo sulla sterile e continua ripetizione. Occorre educare la nostra mente a memorizzare i concetti.

Educare la mente per allenare la memoria

Capiti i meccanismi che stanno alla base delle nostre capacità mnemoniche, noteremo subito che esistono vari livelli su cui lavorare affinché la nostra memoria abbia dei miglioramenti.

Le pratiche più funzionali per allenare la memoria vertono principalmente sull’educare la nostra mente ad essere più presente e lucida, così da favorire il naturale processo di memorizzazione.

Immaginate una grande scrivania piena di oggetti. Più questi oggetti saranno ordinati e disposti secondo una logica, più sarà facile trovare velocemente quello che ci serve. La nostra mente funziona nello stesso modo: più i nostri pensieri saranno in ordine, più saremo in grado di memorizzare e recuperare qualunque informazione.

Attività quotidiane per aiutare la nostra memoria

Se volete allenare la memoria e non avete mai praticato le tecniche di mindfulness è il momento di cominciare. La mindfulness – letteralmente “consapevolezza” – porta la nostra mente a concentrarsi sul momento presente, tramite particolari tecniche di meditazione. Essere concentrati sul momento, con la mente libera da distrazioni e pensieri intrusivi, è il primo passo per memorizzare qualunque concetto. La scarsità di concentrazione interferisce, infatti, con la capacità di prestare attenzione e di conseguenza il nostro cervello non saprà scegliere quale stimolo codificare e immagazzinare.

Avreste mai pensato che camminare potesse rientrare tra le pratiche per allenare la memoria? Ebbene sì. Una camminata di soli 30 minuti al giorno ci libera dai pensieri e allevia l’ansia, così da rigenerare la mente e permetterle di memorizzare meglio. Stesso discorso vale per la musica: ascoltarla con regolarità ha effetti benefici e rilassanti, a prescindere dal genere musicale preferito.

Se avete una mole di libri da studiare e memorizzarli tutti vi sembra impossibile, iniziate dal riordinare la stanza. Sembrerà strano, ma la mente spesso rispecchia l’ambiente esterno: un luogo ordinato e pulito creerà meno distrazioni e saprete concentrarvi meglio sul lavoro che dovete svolgere.

Liberiamoci dai cattivi pensieri

Le preoccupazioni, le emozioni negative e le pressioni a cui ci sentiamo sottoposti possono influire negativamente anche sulla nostra memoria: dobbiamo allora sfruttare tecniche funzionali per tenerle lontane dalla nostra mente.

Un sistema molto efficace in questo senso è scrivere, oppure parlare con qualcuno. Verbalizzare le questioni angosciose ci permette infatti di prenderne le distanze, lasciando alla nostra mente lo spazio necessario per compiere altre attività, specialmente quelle che richiedono più energia, come la memorizzazione di concetti nuovi.

Le pratiche per allenare la memoria, utilizzate pochi minuti tutti i giorni, hanno benefici su tanti aspetti della vita quotidiana. Provate da oggi ad applicarle e i risultati non tarderanno ad arrivare.

Il nostro approfondimento dedicato a come allenare la memoria, termina qui. Alla prossima con i post a cura di Salute Vera!