Nordic Walking: cos’è? Vediamolo nel post a cura di Salute Vera
Si è sempre alla ricerca di uno sport completo adatto sia a bambini che agli adulti. Uno sport indicato è il Nordic Walking. Che cos’è questo sport?
Questo sport è chiamato “camminata nordica” e consiste nel camminare con i bastoni.
Se tale attività viene eseguita correttamente, si riesce a rafforzare il sistema muscolare e quello cardiocircolatorio. Infatti, rafforza le braccia e le spalle, migliora anche la postura e tonifica i glutei e gli addominali.
Tale attività è un’attività fisica molto apprezzata da tutte le persone che non sono particolarmente sportive. Vediamo adesso la storia di questo sport nel nuovo post dedicato al Fitness a cura di Salute Vera!
Nordic walking: come nasce questo sport?
Era già diffuso negli anni ’30 come un allenamento indicato per gli atleti scandinavi dello sci di fondo. In Italia, invece, si diffonde solo negli anni ’60. Negli anni ’80 il runner americano Tom Rutlin, in seguito ad un infortunio, decise di sviluppare un metodo di allenamento che però prevedeva l’utilizzo dei bastoncini per rendere meno faticoso il percorso.
Da questo momento è nata la camminata con i bastoncini che non può che essere considerata come il nordic walking.
Qual è la tecnica del nordic walking?
Questo sport consiste nell’effettuare una camminata naturale, utilizzando due bastoncini. Questi due oggetti riescono a dare una spinta che coinvolge molti muscoli del corpo. Per riuscire ad ottenere i benefici sperati bisogna seguire una corretta tecnica.
Si deve camminare innanzitutto a passo alternato, in altre parole, bisogna procedere alternando il movimento del braccio e delle gambe.
Ciò che risulta rilevante è la scelta delle scarpe. Esse possono essere scelte in base alla tipologia di terreno su cui si cammina.
In generale sono indicate le scarpe da trekking e da trail per i terreni asfaltati, sterrati ed erbosi.
Dove si pratica?
Il Nordic Walking può essere praticato in montagna, nei parchi e sulla spiaggia. Non viene praticato invece in sentieri in alta quota oppure in pendenze ripide; in tal caso si parla infatti di trekking, uno sport diverso.
Il nostro post dedicato al nordic walking, termina qui. Alla prossima con i consigli di Salute Vera!