Volo in mongolfiera: dove farlo in Italia

0
28
mongolfiera-italia

Volo in mongolfiera: dove farlo in Italia, nel post a cura di Salute Vera

Il volo in mongolfiera si sta diffondendo molto anche in Italia ed è particolarmente apprezzato soprattutto dai turisti stranieri. Il volo avviene grazie all’aria calda immessa all’interno del pallone, la quale è più leggera dell’aria fredda circostante; quindi, la mongolfiera viene sollevata in volo dalla spinta verso l’alto dell’aria calda contenuta nella sacca. Il pilota può controllare la quota della mongolfiera, alzando o abbassando la temperatura dell’aria con il bruciatore, sfruttando anche le correnti d’aria presenti in atmosfera per cambiare direzione.

In Italia ci sono diverse zone dove è possibile fare un volo in mongolfiera, tra cui abbiamo:

  1. Toscana, una delle zone più famose per i voli in mongolfiera in Italia, con numerose opzioni tra cui scegliere, tra cui le colline del Chianti, il Valdarno e la Val d’Orcia.
  2. Piemonte. Le colline del Piemonte offrono una vista spettacolare per un volo in mongolfiera, con opzioni che includono il Monferrato e il Langhe.
  3. Umbria. La regione umbra offre molte possibilità per i voli in mongolfiera, con viste mozzafiato sulla campagna e sulle città storiche, come Perugia e Assisi.
  4. Lazio, la quale offre anche diverse opzioni per i voli in mongolfiera, come la zona del lago di Bracciano o la campagna vicino a Roma.
  5. Veneto, che offre molte opzioni per i voli in mongolfiera, tra cui la zona del lago di Garda e il paesaggio della Valdobbiadene.
  6. Campania. A Paestum presso il parco archeologico e sito Unesco è possibile effettuare sia il volo libero che quello ancorato.

Ci sono molte altre zone in Italia dove è possibile fare un volo in mongolfiera, e molte compagnie offrono voli con diverse opzioni di durata e prezzo. È sempre consigliabile prenotare in anticipo e verificare le condizioni meteorologiche per il giorno del volo.

Tipologie di volo in mongolfiera

Le tipologie di volo in mongolfiera sono generalmente suddivise in base alla durata del volo e alle modalità di partenza e atterraggio. Esso sono le seguenti.

  • Volo standard: è il tipo di volo più comune e dura generalmente dai 45 ai 90 minuti. La partenza avviene al mattino o al tardo pomeriggio, quando le condizioni meteorologiche sono più favorevoli.
  • Volo serale: si tratta di un volo effettuato in tarda serata, quando la luce del sole sta per tramontare. Il panorama è ancora più suggestivo, grazie ai colori caldi del tramonto.
  • Volo alba: esso viene effettuato al mattino presto, prima dell’alba. Il panorama è molto suggestivo, grazie alla luce del sole che sta per sorgere.
  • Volo privato: in questo tipo di volo, la mongolfiera è riservata ad un solo gruppo di passeggeri, che possono scegliere l’itinerario e la durata del volo.
  • Volo VIP: prevede un trattamento speciale per i passeggeri, che possono godere di servizi esclusivi a bordo, come champagne e cibi pregiati.
  • Volo avventura: questo tipo di volo prevede una durata maggiore e un itinerario che può variare in base alle condizioni meteorologiche e alle preferenze dei passeggeri. È ideale per chi cerca un’esperienza più avventurosa e fuori dagli schemi.  
  • Volo zavorrato: la mongolfiera è ancorata al suolo tramite una serie di cavi di sicurezza e di zavorre.