Fare yoga: perché fa bene praticarlo e benefici per corpo e mente, nel post a cura di Salute Vera
Lo yoga ha origini antichissime: pare infatti che fosse una pratica in uso in India già nel lontano 5.000 A.C. Ma perché fa bene fare yoga? E quali sono i benefici per corpo e mente?
Praticare yoga può darci benefici immediati, fin dalla prima lezione, ma naturalmente più a lungo avremo la costanza di praticarlo e maggiori saranno i risultati che influiranno su tutti gli aspetti della vita quotidiana.
Vediamo qui di seguito, nel nuovo appuntamento con il Fitness a cura di Salute Vera, quali sono i benefici del fare yoga. Bentornati sul nostro portale!
La prima lezione: l’inizio di un cambiamento
Molte persone pensano che per trarre benefici da discipline orientali come lo yoga e la meditazione, sia necessario praticarle con costanza e regolarità per un lungo periodo di tempo. Ciò non è assolutamente vero perché, fin dalla prima lezione di yoga, è possibile accorgersi dei benefici per il corpo e per la mente di questa pratica. Certamente un esercizio costante permetterà di raggiungere risultati più profondi e duraturi, ma poniamo l’attenzione su cosa succede quando iniziamo a fare yoga.
Al termine della prima lezione di yoga noteremo subito che il livello di stress si è notevolmente ridotto, la respirazione è più lenta e profonda oltre che la nostra capacità di concentrazione ci apparirà migliorata. Il nostro corpo sarà più flessibile e probabilmente molte rigidità, specie quelle a carico della schiena, saranno scomparse. Questa immediata sensazione di benessere sarà proprio lo stimolo per ritornare una seconda volta.
Fare yoga, i benefici a lungo termine
Continuando a fare yoga, i benefici che percepiremo sul corpo e sulla mente continueranno ad aumentare e a diventare sempre più stabili tra una lezione e l’altra.
Il nostro corpo diventerà più forte, perchè nella pratica degli asana, ossia le posizioni dello yoga, vengono coinvolti e tonificati tutti i muscoli. Eventuali accumuli di grasso verranno ridotti, proprio per merito dell’utilizzo corretto e continuato della muscolatura, in particolar modo della fascia addominale.
Riducendo la tensione, la pratica regolare dello yoga allevierà i dolori cronici come il mal di schiena, mentre una respirazione sempre più consapevole e profonda porterà benefici al cuore e alla pressione sanguigna.
Con il passare delle settimane e con la maggiore scioltezza acquisita nel praticare le posizioni in maniera corretta e prolungata, la nostra mente imparerà a fermarsi nel “qui e ora”. Ne vedremo chiaramente i benefici sperimentando una riduzione dell’ansia, un miglioramento del tono dell’umore e una maggiore capacità nella gestione delle emozioni.
Anche i nostri rapporti interpersonali trarranno grandi benefici dalle lezioni di yoga: diventando più consapevoli di noi stessi, saremo più sicuri in mezzo agli altri e sapremo essere più comprensivi e tolleranti.
Fare yoga per contrastare l’invecchiamento
La pratica costante dello yoga protratta negli anni, fornirà una tale quantità di benefici al nostro corpo tale da rallentare perfino l’invecchiamento. Tonificare i muscoli fornirà un corretto sostegno e nutrimento alle ossa, in modo tale da prevenire osteoporosi e artrite, il mantenimento costante del peso porterà beneficio al cuore e ai vasi sanguigni, la respirazione profonda e consapevole ridurrà in maniera importante lo stress ossidativo, aiutando a mantenere la pelle giovane. Inoltre, la maggior consapevolezza delle nostre emozioni e pulsioni ci spingerà verso un’alimentazione più sana ed equilibrata, in armonia con la natura e benefica per il nostro organismo.
Il momento migliore per iniziare è già arrivato ed è questo preciso istante. Non rimandate l’appuntamento più importante della vostra giornata: quello con voi stessi e con lo yoga!