Mirtillo rosso: quali sono i benefici?

0
817
benefici mirtilli rossi

Mirtillo rosso: quali sono i benefici? Scoprili su Salute Vera!

Alcuni alimenti che assumiamo durante la nostra quotidianità sono benefici per la vista. Uno tra questi è sicuramente il mirtillo rosso. In questo articolo vediamo quali sono i benefici di questo frutto.

Il mirtillo rosso è uno dei frutti più ricchi di antiossidanti, che svolge un ruolo rilevante nella protezione della vista. 

E’ una tipologia di frutto di bosco che possiede molteplici virtù ed è, infatti, considerato un vero e proprio toccasana. In passato era già utilizzato per medicare le ferite, per rivolvere specifici problemi respiratori e per curare le infezioni, come ad esempio la cistite.

Anche oggi è un frutto molto apprezzato per le sue proprietà benefiche. 

Mirtillo rosso: i benefici per la vista

Il mirtillo rosso è uno degli alimenti che possiede più antiossidanti in assoluto. È di colore rosso – blu proprio perché contiene antocianine, ma anche la vitamina A, C e E..

È particolarmente conosciuto per la sua grande efficacia nel contrastare la fragilità capillare e quindi svolge un ruolo rilevante nella protezione della vista. Contiene anche la mirtillina, ovvero un antociano, che permette di contrastare l’affaticamento della vista. Le antocianine sono anche indicate per neutralizzare i radicali liberi. 

Vantaggi del mirtillo rosso

Oltre a curare le infezioni, il mirtillo rosso ha altri vantaggi. Vediamo insieme quali sono. 

Contenendo flavonoidi, questo frutto riesce a ridurre le problematiche del sistema circolatorio e consente anche ad aumentare il colesterolo buono nel sangue. Il frutto contenente fibre riesce a regolare inoltre l’intestino. C’è anche chi pensa che riesca a rinforzare il sistema immunitario e a prevenire addirittura all’influenza.

Mirtillo rosso: il benessere a tavola

I mirtilli rossi sono ricchi di sali minerali e di aminoacidi, sono costituiti dall’84% dall’acqua e contengono pochi grassi.

Sono particolarmente indicati per la preparazione delle marmellate e dei frullati. Possono anche essere aggiunti ai muffin ma anche per insaporire le insalate.

Il nostro post dedicato ai benefici del mirtillo rosso, termina qui. Alla prossima con i consigli sull’alimentazione, a cura di Salute Vera!