Alimentazione invernale: cosa assumere e cibi salutisti di stagione

0
144
alimentazione-invernale-foto

Alimentazione invernale: cosa assumere e cibi salutisti di stagione, nel nuovo post a cura di Salute Vera

L’inverno è alle porte, i primi freddi iniziano a farsi sentire e questo è il momento giusto per fare un buon ripasso sulle regole da seguire per avere un’alimentazione invernale che sostenga il nostro organismo in uno dei periodi più duri dell’anno.

L’alimentazione corretta e adeguata alla stagione invernale è una grande alleata del nostro benessere psico-fisico: può aiutarci a sopportare meglio le basse temperature e a prevenire i malanni tipici come influenze e raffreddori. Parliamo dell’argomento nel nuovo post dedicato all’alimentazione, a cura del nostro portale!

Quali cibi portare sempre a tavola

Il piatto che non deve mai mancare sulle nostre tavole durante il freddo inverno è la zuppa calda, preparata con cerali e legumi in proporzioni variabili. Meglio scegliere cereali integrali, perché più ricchi di minerali, fibre e vitamine. I cereali sono una primaria fonte di energia per il nostro organismo e i legumi, ottima fonte di ferro, ci aiuteranno a percepire di meno la sensazione del freddo. 

Le verdure di stagione, come cavoli, verze, spinaci, porri, patate e broccoli sono un’ottima fonte invece di vitamine e minerali. Aggiunti alle zuppe o cucinati per accompagnare i secondi piatti di carne o pesce, contribuiranno a scaldarci e a fornirci i nutrienti necessari per sostenere il nostro sistema immunitario.

Carne e pesce, meglio se magri, non devono mai mancare nella nostra alimentazione invernale, per fornirci il giusto apporto di proteine e attivare la termogenesi. Le uova e i formaggi a pasta dura andranno consumati invece con moderazione, per il loro elevato contenuto di grassi.

È importante consumare sempre prodotti stagionali, che ci aiuteranno ad assumere i nutrienti più adatti al periodo invernale: quindi via libera ad agrumi e kiwi, ricchi di vitamina C, fondamentale per una corretta assimilazione del ferro, oltre che alleato numero uno del sistema immunitario.

vitamine e frutta

Alimentarsi in modo salutare con gusto

Una sana alimentazione invernale deve sempre essere in grado di soddisfare il nostro palato, soprattutto quando le temperature rigide, il cielo grigio e le troppe ore di buio tendono ad impattare in modo negativo sul nostro umore. Viziarci con qualche coccola golosa darà grandi benefici alla nostra mente. Per soddisfare la nostra voglia di dolce, orientiamoci su una buona marca di cioccolato fondente, meglio se biologico e dolcificato in modo naturale, con l’aggiunta di zucchero di cocco o stevia. Il cioccolato fondente contiene un’elevata quantità di magnesio, minerale che favorisce il metabolismo energetico e combatte l’affaticamento.

Tra i cibi che è importante consumare durante l’inverno troviamo poi la frutta secca, ricca di grassi polinsaturi, proteine vegetali e vitamina E. Quest’ultima contribuirà in modo fondamentale alla salute della nostra pelle, provata dal freddo. 

L’unica attenzione da osservare è riguardo alle quantità: essendo cibi grassi forniranno un apporto calorico elevato. Quindi meglio non esagerare.

Cosa evitare in una sana alimentazione invernale

Dovremmo sempre limitare o evitare il consumo di bevande alcoliche, ma in inverno possono creare ancora più problemi. Contrariamente a ciò che in molti pensano, l’alcol non scalda, anzi, dopo pochi minuti dalla sua assunzione è in grado di provocare una forte vasocostrizione, che aumenterà notevolmente la sensazione di freddo.

È importante, infine, ricordare che uno stato infiammatorio generale ci lascia più esposti all’azione di virus e batteri. Quindi cerchiamo di ridurre nella nostra alimentazione invernale tutti i cibi che possono favorirlo, come gli alimenti troppo grassi o eccessivamente ricchi di zuccheri raffinati.