Alimentazione equilibrata: come cambiare abitudini alimentari
Quando parliamo di corretta alimentazione o di alimentazione equilibrata, ognuno di noi ha le proprie convenzioni, ma la scelta dei cibi da assumere ogni giorno e le modalità per cucinarli hanno regole ben precise.
Quando si parla di alimentazione equilibrata è opportuno anche parlare di calorie e quindi quante bisogna assumerne durante la giornata e in che modalità.
Le calorie – che indicano la quantità di energia contenuta in ogni alimento – non sono però l’unica cosa che conta. Vediamo perché nelle righe che seguono, nel nuovo post dedicato all’alimentazione a cura di Salute Vera!
Alimentazione equilibrata: non solo una questione di calorie
Spesso vediamo ridotto il concetto di alimentazione equilibrata ad una mera questione di calorie. Seguire un’alimentazione sana, però, non è come mettersi a dieta e imparare a mangiare in modo equilibrato, così come non vuol dire per forza perdere peso. A proposito di calorie, è forse bene precisare che il numero a cui fare riferimento per il fabbisogno quotidiano varia in base al sesso, all’età, al peso e all’attività fisica che viene praticata. La giornata alimentare di ognuno di noi, inoltre, deve essere suddivisa in cinque pasti principali:
- Colazione;
- Spuntino di metà mattina;
- Pranzo;
- Spuntino di metà pomeriggio;
- Cena;
Ridurre drasticamente la quantità dei pasti non apporta alcun contributo alla causa. Quello che invece fa la differenza è la sostituzione di alimenti ricchi di grassi con cibi sani e ricchi di nutrienti.
La regola è proprio nella ricerca di un equilibrio che oscilli equamente tra il senso di sazietà e la disciplina alimentare.
Alimentazione equilibrata: i consigli da seguire
Al contrario di quel che molti credono, il gusto non è bandito da un piano alimentare sano e nutriente. Perfino il cioccolato può trovare posto in uno schema nutrizionale ben congeniato.
Tra le cose da evitare possiamo invece includere bevande gassate, alcolici, cibi industriali e saturi di grassi.
Integrare le verdure è un primo passo importante per chi vuole intraprendere un percorso di correzione e rieducazione alimentare. A tal proposito, ricordiamo che un pasto completo deve poter contare sul giusto consumo di proteine, verdure e carboidrati. Anche su questi ultimi vi è qualche mito da sfatare: se le diete dimagranti vedono un drastico calo del consumo di pane e pasta, un’alimentazione equilibrata li accoglie dolcemente, assieme a olio, legumi e spezie.
Il nostro post dedicato ai consigli principali per seguire un’alimentazione equilibrata, termina qui. Alla prossima dallo staff di Salute Vera.