Alimentazione: cibi che combattono naturalmente l’influenza

0
884
cibi influenza

Quanto è solida la correlazione tra alimentazione e salute? Possono alcuni cibi combattere naturalmente l’influenza? Nelle prossime righe proveremo a fornire una risposta utile ad ognuna di queste domande. 

I medici del nostro tempo attribuiscono sempre più importanza al ruolo dell’alimentazione. Al nostro modo di alimentarci, secondo gli esperti del campo medico, possiamo ricondurre disturbi, malattie o anche un naturale stato di benessere. 

Anche un brutto raffreddore può trovare rimedio in una corretta nutrizione. Scopriamo quali sono i migliori alimenti su cui puntare per combattere l’influenza in modo naturale e senza ricorrere ai farmaci.

Influenza: la cura passa per la tavola

La prima cosa da fare quando si scorgono i sintomi dell’influenza è iniziare a selezionare meglio i cibi portati in tavola. Correggere lievemente la propria alimentazione, scegliendo per bene i nutrienti da ingerire, è già da considerarsi un ottimo lavoro di cura e prevenzione. 

Come fare però a riconoscere i cibi da preferire quando febbre e raffreddore fanno capolino? Di sotto, qualche idea utile allo scopo.

Cibo contro l’influenza: quali sono?

Quando si ha l’influenza occorre innanzitutto bere tanta acqua: una delle conseguenze portate dalla febbre è spesso la disidratazione. I liquidi, ad ogni modo, possono essere assimilati nuovamente con una buona porzione di verdure. 

Le verdure

Le verdure sono fondamentali per il processo di guarigione. In particolare, ad esercitare un’azione antinfiammatoria e antiossidante, sono il cavolfiore, i broccoli e la verza. 

Grande beneficio possono poi apportare ravanelli, sedano, pomodori, zucche e porri.

Ciascuno di questi alimenti ha un grande apporto vitaminico e dunque può rendersi utile durante un periodo di malessere fisico. 

Spezie e condimenti vari

Aglio e cipolla non possono mai mancare, specie se utilizzati come condimenti per caldi brodini e vellutate. Anch’essi infatti sono ricchi di vitamine e sali minerali. 

Ad avere un ruolo cruciale sono anche altre spezie, come ad esempio paprica, peperoncino, curry, salvia, timo e maggiorana. 

Il limone, infine, riesce a potenziare le difese immunitarie contro i sintomi influenzali. 

Legumi

Non è possibile tenere fuori da una corretta alimentazione i legumi. Lenticchie, piselli e ceci possono essere gli ingredienti principali di zuppe autunnali, da poter consumare con l’arrivo del primo freddo.