Come agevolare la vita agli anziani con la sedia comoda

0
210
sedia comoda anziani foto

Per facilitare la vita quotidiana delle persone anziane o con disabilità e lo svolgimento delle loro normali attività è stata progettata una particolare tipologia di sedia chiamata sedia comoda per anziani e disabili. Questo dispositivo sanitario consente il trasporto e la mobilità di persone invalide negli ambienti domestici oppure comunitari. Ma di cosa si tratta nello specifico?

La sedia comoda è sostanzialmente un wc mobile che consente al paziente di spostarsi facilmente, in modo autonomo o con l’aiuto di un accompagnatore, grazie alle ruote piroettanti anteriori e posteriori. Ma la caratteristica principale di questo prodotto è che può essere utilizzato come sedia/water oppure inserito direttamente sul wc domestico.

Come scegliere la giusta comoda per anziani

Scegliere la sedia comoda per anziani più adatta alle proprie esigenze può sembrare qualcosa di semplice ma in realtà è bene prestare attenzione ad alcune caratteristiche e prestazioni del dispositivo. Le sedie comode che trovi su ShopMedica, come ad esempio quelle di Termigea, Moretti e Gima, sono piuttosto indicate a chi presenta problemi a camminare o a muoversi in autonomia.

Innanzitutto la sedia comoda wc può essere statica oppure con le ruote. Il modello dotato di ruote piroettanti anteriori e posteriori consente all’accompagnatore del paziente anziano o disabile di muovere la sedia liberamente in qualunque zona della propria abitazione. Ciò che accomuna le due tipologie è il secchio per i bisogni, appositamente sistemato sotto la seduta, che può essere facilmente rimosso e ripulito.

Sedia a rotelle con wc: caratteristiche e funzionalità

Quando parliamo di una comoda per anziani dotata di rotelle, bisogna tenere a mente il materiale con cui queste speciali sedie vengono fabbricate. L’importante è acquistare i modelli realizzati in alluminio oppure in acciaio. La differenza? Il modello in alluminio è più leggero rispetto a quello in acciaio che però di contro è più resistente.

Questa sedia wc può essere impiegata sia come toilette, sia come normale sedia a rotelle dal momento che l’imbottitura copre perfettamente il secchiello sottostante. Inoltre puoi scegliere tra i modelli con braccioli e poggiapiedi pieghevoli, oppure quelli fissi in base alle proprie necessità. Da controllare poi anche la presenza o meno di freni per bloccare la sedia.

Per coloro che intendono utilizzare la sedia wc per fare la doccia è consigliabile scegliere i modelli specifici per doccia, altrimenti si può optare per le sedie con imbottitura, molto più confortevoli ma non adatte al bagno.

sedia comoda anziani foto

Sedia comoda statica: caratteristiche e funzionalità

La sedia comoda statica può essere posizionata dal paziente dove è più comodo per le sue esigenze. Molte di queste sedie hanno come caratteristica le estremità antiscivolo che consentono una perfetta mobilità al prodotto evitando soprattutto potenziali incidenti, inoltre molti di questi modelli possono anche ricoprire la funzione di normali sedie. 

Alcune di queste sedie statiche possono essere pieghevoli, in modo da facilitarne il trasporto, e regolabili in altezza per adattarsi alla statura di ogni cliente. Sono poi disponibili schienali imbottiti e bracciali per garantire all’utente comfort e praticità di utilizzo.

In generale, prima di acquistare una sedia comoda per anziani e disabili (sia statica che a ruote), bisogna selezionare soltanto i prodotti che rispettano rigorosamente le norme di sicurezza previste dalla legge, ed evitare quelli usati, Affidarsi alla qualità e alla sicurezza è sempre la scelta migliore.