Raccolta differenziata: come si fa e i consigli utili

0
22
raccolta differenziata come si fa

Raccolta differenziata: come si fa e i consigli utili per farla nel migliore dei modi, nel post a cura di Salute Vera

La raccolta differenziata è il processo di separazione dei rifiuti in categorie diverse, in modo da facilitarne il riciclaggio e ridurre l’impatto ambientale. La raccolta differenziata è molto diffusa in tutte le regioni d’Italia. Molti comuni l’hanno adottata come buona pratica, traendone significativi vantaggi per quanto riguarda l’impatto ambientale.

Ogni comune adotta regole proprie, in base alle esigenze della ditta di raccolta o alle modalità di stoccaggio dei rifiuti. Nonostante sia molto diffusa da anni, la raccolta differenzia può ancora destare dubbi e confusione.

Ecco alcune informazioni e consigli utili per effettuare la raccolta differenziata nel migliore dei modi:

  • Identificare i tipi di rifiuti. È importante sapere quali sono i tipi di rifiuti che vengono raccolti nella tua zona e come devono essere separati. In genere, i rifiuti domestici sono suddivisi in carta, cartone, plastica, vetro, metalli, organico e indifferenziato.
  • Utilizzare i contenitori adeguati. Acquista o richiedi i contenitori adatti per la raccolta differenziata nella tua zona. Solitamente vengono forniti i bidoni o i sacchi specifici per ogni categoria di rifiuti.
  • Pulire e asciugare gli imballaggi. Assicurati che gli imballaggi siano puliti e asciutti prima di gettarli nei contenitori per la raccolta differenziata, in modo da evitare problemi di igiene e di odori sgradevoli. Non tutte le ditte di smaltimento, inoltre, accettano rifiuti sporchi.
  • Ridurre i rifiuti. Cerca di ridurre la quantità di rifiuti che produci in casa. Puoi farlo, ad esempio, acquistando prodotti con meno confezioni o prodotti ecologici ed ecosostenibili.
  • Riciclare correttamente. È importante rispettare le indicazioni per il riciclaggio dei rifiuti nella tua zona e non contaminare le categorie di rifiuti. Ad esempio, non mettere nella raccolta della carta i cartoni oleati o la carta cerata, perché non sono riciclabili.
  • Compostare i rifiuti organici. Il compostaggio dei rifiuti organici può essere fatto in casa o in un sito di compostaggio vicino a te. In questo modo, i rifiuti organici possono essere trasformati in compost, che può essere utilizzato come fertilizzante per il giardino. Molti comuni, con questo servizio, garantiscono una riduzione delle tasse sui rifiuti urbani.
  • Leggere le etichette. Fare attenzione alle etichette può facilitare la suddivisione dei rifiuti, così da garantire uno stoccaggio migliore nelle fasi successive. Conoscere i simboli apposti sulle etichette e confrontarli con le indicazioni che vengono fornite dalle ditte di smaltimento, può far evitare molti errori nelle prime fasi del riciclo.
  • Mobili e oggetti. Se vuoi buttare oggetti non più utilizzabili, puoi verificare se la tua comunità offre programmi di riciclaggio per mobili e oggetti voluminosi, come divani, materassi e altri mobili. Questi programmi possono offrire il ritiro a domicilio o presso un luogo di consegna. Inoltre, molte città offrono servizi di raccolta dei rifiuti speciali per oggetti come elettrodomestici, prodotti chimici pericolosi e rifiuti elettronici.

Conclusioni

Seguendo questi semplici consigli, puoi contribuire a ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti e fare la tua parte per preservare il nostro pianeta. In ogni caso, è importante verificare con la tua comunità locale quali sono i programmi di riciclaggio disponibili e quali sono le opzioni migliori per riciclare i tuoi rifiuti domestici.