Viaggi: i prodotti naturali/integratori da portare sempre con sé in valigia, nel nuovo post a cura di Salute Vera
Quando si prepara la valigia per un viaggio, è importante sapere quali sono i prodotti naturali o gli integratori da portare con sé, al fine di evitare che qualche piccolo imprevisto possa rovinare le tanto attese vacanze. Che ci si rechi in Italia o all’estero, è buona abitudine, infatti, avere in valigia un piccolo “kit di emergenza”, fatto da integratori e qualche prodotto naturale, facili da trovare in commercio e utili in ogni necessità. Una scottatura dovuta al troppo sole, la puntura di un insetto, l’irregolarità intestinale o semplicemente la stanchezza eccessiva, sono situazioni facili da gestire quando si è preparati e si ha in valigia tutto l’occorrente.
Quali integratori portare in valigia e a cosa servono
Per prevenire la stanchezza sono indispensabili integratori o prodotti naturali a base di magnesio e potassio, soprattutto se viaggiamo verso luoghi caldi. Questi minerali vengono infatti eliminati tramite il sudore e la loro carenza si traduce facilmente con un pesante senso di affaticamento. Allo stesso scopo può essere utile avere in valigia un integratore di vitamine del gruppo B, specifiche per aumentare l’energia del corpo e della mente. Certo dovremmo assumerla con l’alimentazione, però spesso durante una vacanza capita di avere una dieta poco equilibrata, che non ne fornisce il corretto apporto.
Una dieta sbilanciata o il semplice cambio di clima, oltre a qualche blanda carenza, possono causare qualcosa di molto più fastidioso, come l’irregolarità intestinale. Esistono in commercio tanti diversi integratori di fermenti lattici ed è importante saper scegliere quali utilizzare. L’approccio ideale è iniziare un ciclo di fermenti prebiotici prima della partenza, in modo da fornire al nostro intestino una buona base di regolarità. In valigia sarà però utile avere i fermenti lattici probiotici specifici da assumere in caso di dissenteria o costipazione.
Vacanze al caldo: sole e insetti
Naturalmente tutti conosciamo l’importanza dell’utilizzo frequente e costante delle creme per la protezione solare. Tuttavia, dopo una lunga e rilassante giornata in spiaggia, può capitare, specie i primi giorni, di ritrovarsi con la pelle arrossata o addirittura ustionata dal sole. In questi casi un gel a base di aloe, il più possibile concentrato, sarà in grado di darvi un immediato sollievo e aiuterà la guarigione. Se ne avete la possibilità, conservatelo in frigo: ne potenzierete l’effetto.
Nel caso in cui siate degli avventurosi escursionisti, è importante che abbiate sempre con voi uno spray repellente per insetti e possibilmente uno stick per alleviare il fastidio del dopo puntura.
Piccoli incidenti e gambe gonfie
In viaggio è sempre utile avere in valigia un piccolo kit di pronto soccorso: oltre a bende e cerotti, però, vi consigliamo di porre al suo interno anche un gel a base di arnica, molto utile per favorire il riassorbimento degli ematomi e pomate a base di erbe come la centella, che favoriscono la circolazione: dopo lunghe camminate o qualche ora di coda all’entrata di un museo è possibile che sentiate le gambe appesantirsi e un piccolo massaggio con un prodotto specifico è un toccasana in grado di fare la differenza.
Ricordate infine che esistono integratori, come la bromelina e la boswellia, che grazie al loro potere antinfiammatorio possono aiutarvi a combattere i dolori e l’affaticamento muscolare.
Che siate viaggiatori esperti o principianti, il mondo della natura sarà sempre al vostro fianco in ogni angolo del mondo. Buon viaggio a tutti!