Consigli per una sana alimentazione

0
851
alimentazione sana

Consigli per una sana alimentazione: da dove iniziare?

Una dieta sana favorisce il benessere generale di ognuno di noi. In questo articolo vedremo alcuni consigli per una sana alimentazione. nel nostro nuovo post a cura di Salute Vera!

Perché seguire un’alimentazione sana è importante

L’impatto che un’alimentazione sana ha sulla qualità della vita di una persona è molto incisivo. Mangiare consapevolmente può, non solo aiutare a perdere peso, ma anche a sentirsi meglio, liberarsi dall’affaticamento fisico e riscoprire un’intimità diversa con il proprio corpo. 

Molto spesso, infatti, tendiamo a dimenticare che ognuno di noi è un’unione di cose, e l’alimentazione sana è uno dei tanti modi che abbiamo per riscoprire questo approccio olistico alla vita. 

Ma come fare a cambiare radicalmente le proprie abitudini alimentari e ad avvicinarsi ad un corretto modo di mangiare? Proviamo a scoprirlo nelle righe che seguono!

Da dove cominciare?

Intanto bisogna precisare che l’idea di riuscire a cambiare dall’oggi al domani le proprie abitudini alimentari è non solo irrealistica, ma anche insana. Infatti il processo richiede consapevolezza, studio e anche la guida di un medico esperto in nutrizione. 

Un errore che molti fanno è quello di eliminare dalla propria dieta un dato alimento, sperando di ricevere presto un beneficio: il più delle volte l’alimento in questione è il pane (o, in alternativa, la pasta). Questo tipo di approccio, tuttavia, risulta sbagliato e pericoloso. 

La rimozione totale di alcuni alimenti può guastare il regolare funzionamento del metabolismo o addirittura portare ad uno stato di carenza alimentare. 

La parola chiave da tenere a mente, al contrario, è “equilibrio”. 

Consigli per una sana alimentazione

Mangiare bene è un po’ come andare in bicicletta: lo si impara, a poco a poco, e non senza qualche piccolo incidente. Con le giuste dritte, però, il processo può essere facilitato. 

Ecco una buona base da cui partire. Si consiglia di:

  • moderare la quantità di grassi usata per cucinare oppure per condire;
  • utilizzare padelle antiaderenti oppure cucinare cibi al vapore;
  • non eccedere con il consumo di alimenti fritti;
  • mangiare le uova almeno due volte durante la settimana;
  • mangiare pesce almeno due volte durante la settimana;
  • consumare formaggi magri ed evitare quelli eccessivamente ricchi di grassi;

Il nostro post dedicato ai consigli per un’alimentazione sana, termina qui. Alla prossima con i consigli di Salute Vera!